A Portata di Mouse

Le Norme sulla Multiproprietà

Il Codice del Turismo e le Multiproprietà

La vendita in multiproprietà non è espressamente regolata dal codice civile ed in passato si sono verificate alcune situazioni critiche, in parte riconducibili alla mancanza di certezze in una materia delicata quale la proprietà di immobili per le vacanze.

Il Codice del Turismo del 2011, recependo anche la Direttiva europea 122 del 2008, ha però introdotto nuove norme che regolano questa particolare formula scelta da molti per godersi le vacanze, specificando innanzitutto come il contratto di multiproprietà, che implica l'acquisto a titolo oneroso del diritto di godimento su un appartamento, debba avere durata superiore ad un anno.

Il Codice sopraccitato continua poi nella definizione del contratto di rivendita di una multiproprietà e di quello di scambio, al quale fanno ricorso i tanti turisti che, per esigenze organizzative, devono modificare la data delle vacanze rispetto al periodo in cui avrebbero diritto all'alloggio.

Decisamente importante è anche la disciplina del diritto di recesso: dal momento della firma del contratto relativo ad una multiproprietà (preliminare o definitivo) vi sono quattordici giorni di tempo per ripensare alla scelta compiuta e recedere senza obbligo di motivare il cambio di decisione da parte del consumatore.

 

Dove
I siti consigliati
Casa in Montagna : Sito dedicato alla casa in montagna, un immobile immerso in un paesaggio mozzafiato, con suggerimenti e consigli per comprare e arredare la casa in montagna. | Casa in Vendita : Il sito fornisce informazioni sull'acquisto e la vendita di immobili. Come comprare una casa nuova d'impresa, quando è consigliabile rivolgersi ad un'agenzia immobiliare e le modalità di compravendita di appartamenti tra privati |
Siti Dove Compro Passatempi Food
Navigare Facile Meteo Prestiti A portata di Mouse Risultati Calcio